strip-till macchina al lavoro di notte

Lo strip-tillage è una tecnica di coltivazione minima che opera sulla fila di semina senza l’aratro ed è utilizzata anche nell’agricoltura conservativa. È possibile utilizzare gli attrezzi per la tecnica strip-tillage da soli oppure in combinazione. Spesso sono equipaggiati con unità modulari in termini di spaziatura (da 45 a 80 cm). Questa tecnica presenta i vantaggi della semina diretta e dell’aratura per quanto riguarda il riscaldamento del terreno, l’umidità, la struttura e la capacità portante. Quando viene utilizzato questo metodo, è importante la gestione della copertura vegetale e dei residui colturali. Presentazione dell’attrezzo e migliori pratiche.

I componenti di un attrezzo per la tecnica strip-tillage con unità di concimazione mirata

Con il metodo strip-tillage è possibile impiantare mais in semi o insilato, girasoli, barbabietole, sorgo e colza.  
L’attrezzo per la tecnica strip-tillage può essere descritto schematicamente, dalla parte anteriore a quella posteriore, nel modo seguente:

  • Un’unità che si adatta al terreno 
  • Un disco di apertura 
  • Un caccia-detriti 
  • Un’unità di concimazione mirata per fertilizzanti azotati 
  • Un dente che rompe e allenta il terreno 
  • Dischi deflettori 
  • Ruotini di compattamento.

 

Striger 100 - unità

Le regole: profondità di lavorazione e tipo di terreno 

Tecnica strip-tillage in terreni pesanti e argillosi 

Le condizioni autunnali sono adatte per la tecnica strip till:  
- a settembre o ottobre, quando il terreno è asciutto dopo il raccolto estivo;
- oppure in ottobre o novembre, dopo un raccolto tardivo, anche sul terreno ghiacciato per romperne la crosta.

In questi casi, si lavora in profondità (da 20 a 30 cm), eventualmente abbinando la concimazione, a una velocità compresa tra 6 e 10 km/h. L’obiettivo è quello di creare una cresta alta da 5 a 10 cm, che sarà indurita dal clima invernale.

Strip till terreno argilloso

Per preparare un letto di semina con terra fine, è necessaria una seconda operazione per lavorare tra le file. Questa tecnica di lavorazione primaverile del terreno prepara l’appezzamento per le colture dell’anno successivo. Viene eseguita qualche giorno prima della semina, cioè da 7 a 45 giorni. La tecnica strip-tillage può lavorare l’appezzamento a profondità ridotte (da 5 a 15 cm), per mantenere l’umidità nel terreno, a velocità comprese tra 8 e 12 km/h. È adatto un concime NPK. È inoltre possibile aggiungere microelementi per evitare o compensare eventuali carenze (magnesio, zolfo, boro, zinco, silice). 

Gestione della striscia lavorata nei terreni leggeri 

È sufficiente un unico passaggio. Le tecniche di minima lavorazione (min-till) per l’impianto sono simili a quelle descritte per la lavorazione primaverile dei terreni pesanti, pochi giorni prima della semina. 

Tecniche strip-tillage per le colture estive

Utilizzare l’attrezzo per la tecnica strip-tillagee in autunno, subito dopo il raccolto o appena prima della semina. La tecnica consiste nel lavorare a una profondità compresa tra i 15 e i 20 cm, eventualmente abbinando la concimazione, a una velocità compresa tra gli 8 e i 12 km/h. L’obiettivo è quello di creare una cresta alta da 4 a 5 cm, che verrà spianata dalla pioggia e dalla seminatrice monogerme.

Raccomandazioni agronomiche per l’impianto

  • Se c'è mancanza di aderenza in inverno: prestare attenzione alla velocità per evitare di creare superfici compattate.
  • Lavorare il campo soltanto quando è in buone condizioni, su terreni asciutti, per evitare di creare suole d'aratro o livellamenti, soprattutto in autunno su terreni argillosi.
  • Spargere i residui colturali e la materia organica sulla superficie (erpice ecc.).