Profilo della macchina agricola METRIS 2

100 ettari prima di mezzogiorno? Ora è possibile con METRIS 2!

L'irroratrice trainata METRIS 2 rappresenta il top della gamma trainata KUHN, perfettamente adatta alle aziende cerealicole. Con un serbatoio da 3200 o 4100 litri e una barra che va da 18 a 38 metri, METRIS 2 soddisfa tutte le esigenze.

Trova un concessionario KUHN vicino a te

Un'irrorazione al momento giusto con una macchina dalle prestazioni elevate è fondamentale per garantire la massima efficienza del prodotto. Intervenire rapidamente con una macchina semplice e affidabile è garanzia di sicurezza ed efficienza. Grazie ai suoi dispositivi e alle sue tecnologie innovative, l'irroratrice METRIS soddisfa pienamente questi requisiti.
È meglio non scendere mai a compromessi sulla facilità d'uso: l'irroratrice trainata METRIS è facile da usare e al contempo è progettata per la massima produttività. Risparmiate tempo con l'irroratrice METRIS. La macchina è studiata in modo da facilitare qualsiasi operazione sia sul pannello valvole sia sulla gestione elettronica. 
Con un ridottissimo numero di valvole, l'irroratrice METRIS richiede fino al 50% di operazioni in meno rispetto alla concorrenza.
Nella quotidianità diventa facile da utilizzare.

"Qualità" è la nostra parola d'ordine: la precisione delle irroratrici METRIS permette di proteggere le colture in modo duraturo e sostenibile.
METRIS 2 in azione nei campi

I tuoi benefit

Un'irroratrice compatta e robusta

METRIS 2, sospensione del timone in Strathane

Sospensione del timone in Strathane

Una buona stabilità della macchina, durante il lavoro, è fondamentale per mantenere la barra quanto più vicina possibile all'obiettivo.
Di conseguenza, la stabilità della macchina è un prerequisito importante per lavorare correttamente. METRIS 2, con i suoi quattro livelli di sospensione, permette di mantenere la macchina stabile e perfettamente sospesa su strada e sui campi.

Il timone sospeso protegge il trattore e il suo conducente da qualsiasi movimento della macchina. Durante il trasporto con la barra ripiegata, tutti i movimenti vengono assorbiti. È possibile eseguire movimenti rapidi in completa sicurezza.

Sospensione dell'asse in Strathane

L'asse sospeso tramite cuscinetti in Strathane protegge la macchina sui terreni sconnessi, nei campi e su strada. Un asse sospeso significa una maggiore durata della macchina!
La stabilità complessiva della macchina durante il lavoro permette inoltre di mantenere la barra quanto più vicina possibile all'obiettivo, livellando le irregolarità iniziali del terreno. Una barra stabile inizia da una buona sospensione dell'asse!

SOSPENSIONE IN STRATHANE: AMMORTIZZAMENTO E STABILITÀ
La sospensione del timone e dell'asse dell'irroratrice METRIS 2 è stata progettata con cuscinetti in Strathane ultrareattivi.
Lo Strathane viene usato per garantire:
  • Rapido assorbimento degli urti, senza contraccolpi. Lo Strathane assorbe l'energia senza restituirla!
  • Adattamento istantaneo al carico. Che la macchina sia vuota o piena, i cuscinetti adattano la loro capacità di ammortizzamento per evitare qualsiasi perdita di efficienza.
  • Spostamento ridotto, per mantenere perfettamente stabile la macchina. Un cuscinetto su ogni lato per garantire la stabilità dell'irroratrice.
METRIS 2, sospensione dell'asse in Strathane

Design dei serbatoi semplicemente intelligente

DESIGN EFFICIENTE DEI SERBATOI
Il serbatoio principale dell'irroratrice METRIS 2 è stato progettato in modo da ottenere un baricentro il più basso possibile. La parte più grande del serbatoio è adiacente al telaio, per garantire la massima stabilità della macchina.
Il pozzetto profondo permette di scaricare il serbatoio in condizioni ottimali, indipendentemente dalla pendenza del campo. In prossimità del pozzetto, il sistema di miscelazione quadridimensionale garantisce una miscela omogenea, senza formazione di schiuma, durante tutto il processo d'irrorazione.

OTTIMO BILANCIAMENTO
La posizione centrale del serbatoio di risciacquo da 450 litri sull'asse permette all'irroratrice METRIS 2 di mantenere un buon equilibrio in qualsiasi condizione, riducendo al contempo i volumi morti. Il baricentro della macchina resta lungo l'asse, indipendentemente dal livello del serbatoio.
Oltre ad avere il serbatoio di risciacquo posteriore in una posizione ottimale, l'irroratrice METRIS 2 è eccezionalmente facile da usare. Riempimento del serbatoio di risciacquo? Indicatore di livello del serbatoio di risciacquo? Tutti i componenti si trovano sul quadro di comando.
Vasca di risciacquo posta al centro della macchina

Serbatoio in poliestere stampato ad iniezione

Il design del serbatoio in poliestere stampato ad iniezione delle irroratrici METRIS 2 offre una soluzione da fascia alta. Una macchina stabile e funzionale, senza scendere a compromessi sul costo dei materiali.

SUPERFICIE LISCIA
I nuovi serbatoi in poliestere stampato ad iniezione da 3200 e 4100 litri presentano una superficie perfettamente liscia, sia all'interno, sia all'esterno. Poiché la superficie non è porosa, qualsiasi sostanza attiva viene facilmente eliminata dal risciacquo per semplificare le operazioni di pulizia della macchina.
Nella posizione ideale per evitare la formazione di depositi, la macchina è pulibile con facilità usando tre idrogetti girevoli. Che venga attivato dal quadro di comando o dall'interno della cabina, il risciacquo dei serbatoi è semplice ed efficiente.

FRANGIFLUTTI
Il serbatoio in poliestere stampato ad iniezione incorpora un deflettore per stabilizzare la miscela durante il trasporto. Le oscillazioni del liquido in cisterna vengono interrotte immediatamente in modo da non alterare il bilanciamento dell'irroratrice.
Serbatoio in poliestere stampato ad iniezione, interno liscio e deflettore

Barra leggera e resistente

Barre in alluminio leggere e durature

Barre in alluminio: una soluzione leggera e duratura

Le barre sono realizzate in alluminio, con una densità tre volte inferiore a quella dell'acciaio, che mantiene leggera la struttura e protegge i componenti dell'irroratrice. La leggerezza delle barre permette all'irroratrice di seguire il rilievo del terreno, anche su campi irregolari.
Le barre in alluminio durano eccezionalmente a lungo. Completamente insensibile alla corrosione e all'aggressione degli agenti chimici, l'alluminio non necessita di particolari protezioni e facilita notevolmente la manutenzione dell'irroratrice, garantendo una lunga durata.

L'alluminio, grazie alla sua natura, presenta numerosi vantaggi.
È per questo motivo che KUHN, dal 1986, usa l'alluminio per produrre barre lunghe dai 18 metri in su:
  • Resistenza naturale alla corrosione: un fattore cruciale quando si è a contatto con prodotti fitosanitari e fertilizzanti.
  • Densità 2,7 volte inferiore a quella dell'acciaio: una barra più forte e più leggera!

Sospensione EQUILIBRA

La sospensione EQUILIBRA con biellette a pendolo fornisce alla barra un sistema di assorbimento degli urti tridimensionale. Il sistema di sospensioni EQUILIBRA permette alla barra di restare perfettamente parallela al suolo durante la guida su terreni accidentati. La barra scorre dolcemente sul terreno e sulle colture, senza più sbalzi e spostamenti!

Sui terreni irregolari, la combinazione tra il pendolo e le biellette offre una libertà di movimento sufficiente a mantenere stabile la barra, indipendentemente dal tipo di terreno incontrato. Inoltre, due ammortizzatori smorzano e limitano i movimenti verticali, in modo da mantenere la barra perfettamente in piano, soprattutto nelle curve, anche ad alta velocità.
La sospensione EQUILIBRA è stata progettata per funzionare in condizioni di lavoro difficili e include nella dotazione di serie un sistema indipendente anti-colpo di frusta che protegge la barra nelle curve o durante l'accelerazione e la frenata.
SOSPENSIONE 3D EQUILIBRA: PER CONDIZIONI DIFFICILI!
  • Robusto movimento a pendolo
  • Biellette per il movimento radiale
  • Ammortizzatori per eliminare eventuali contraccolpi
  • Sistema anti-colpo di frusta indipendente sinistra/destra
  • Correttore d'inclinazione automatico a molla
  • Bloccaggio del telaio
Telaio di sospensione EQUILIBRA

Barra LEA3

La robusta barra LEA3 è munita del sistema di sospensioni EQUILIBRA ed è progettata per durare nel tempo. Disponibile in larghezze da 27 a 33 metri, offre numerosi vantaggi:
  • PIEGATURA COMPATTA PER IL TRASPORTO
    La barra si ripiega in tre parti, permettendone l'integrazione nel profilo della macchina. Di conseguenza, la guida su strada è più facile, veloce e sicura. Una volta nei campi, le operazioni di apertura della barra sono completamente sincronizzate in modo da mantenere un eccellente bilanciamento dell'irroratrice.
  • DESIGN DI FASCIA ALTA PER UN'IRRORAZIONE DI PRECISIONE
    Il design della barra LEA3 è stato adattato in modo particolare alle attrezzature d'irrorazione di precisione. La barra può quindi essere munita dei sistemi d'irrorazione CCE o MULTISPRAY, dei sistemi di tubi per goccioline e con una distanza di 25 o 50 cm tra gli ugelli. L'attrezzatura d'irrorazione è protetta in tutte le direzioni per l'intera lunghezza della barra dalla struttura della barra stessa.
  • STRUTTURA IN ALLUMINIO
    La struttura della barra in alluminio LEA3 è caratterizzata da un design leggero, oltre che da robustezza e resistenza alla corrosione.
La barra LEA3 presenta inoltre i ben noti punti di forza dell'intera gamma:
  • Protezione dei getti sull'intera larghezza della barra
  • Sicurezza tridimensionale
  • Filtri a tazza su ogni sezione
  • Portaugelli Quadrijet
Barra LEA3 da 33 m

Barra RHA3S / RHA3

La robusta barra RHA3 è munita del sistema di sospensioni EQUILIBRA ed è progettata per durare nel tempo. Disponibile in larghezze da 30 a 38 metri, offre numerosi vantaggi:
  • PIEGATURA COMPATTA PER IL TRASPORTO
    La barra si ripiega in tre parti, permettendone l'integrazione nel profilo della macchina. Di conseguenza, la guida su strada è più facile, veloce e sicura. Una volta nei campi, le operazioni di apertura della barra sono completamente sincronizzate in modo da mantenere un eccellente bilanciamento dell'irroratrice
  • DESIGN DI FASCIA ALTA PER UN'IRRORAZIONE DI PRECISIONE
    Il design della barra RHA3 è stato adattato in modo particolare alle attrezzature d'irrorazione di precisione. Di conseguenza, la barra può essere munita dei sistemi di circolazione CCE o MULTISPRAY, o anche dei sistemi BOOM ASSIST. L'attrezzatura d'irrorazione è protetta in tutte le direzioni per l'intera lunghezza della barra dalla struttura della barra stessa.
  • STRUTTURA IN ALLUMINIO
    La struttura della barra in alluminio RHA3 è caratterizzata da un design leggero, oltre che da robustezza e resistenza alla corrosione. 
La barra RHA3 presenta inoltre i ben noti punti di forza dell'intera gamma:
  • Protezione dei getti sull'intera larghezza della barra
  • Sicurezza tridimensionale
  • Filtri a tazza su ogni sezione
  • Portaugelli Quadrijet
Barra RHA3 da 36 m

BOOM ASSIST

Il sistema BOOM ASSIST mantiene la barra nella posizione corretta, indipendentemente dalle irregolarità del campo, gestendo automaticamente l'altezza, l'inclinazione (SLANT) e le geometrie variabili indipendenti (TOTAL / TOTAL PRO). Mantenere una barra all'altezza ideale ottimizza la distribuzione dell'irrorazione e riduce in particolare le perdite dovute alla deriva del vento e all'evaporazione.
Utilizzando sensori ad ultrasuoni, il sistema BOOM ASSIST mantiene la barra all'altezza corretta sopra l'obiettivo, indipendentemente dalle condizioni: giorno e notte, tempo asciutto o nebbia, sulla vegetazione o su terreno spoglio. La modalità ibrida brevettata permette al sistema di analizzare continuamente l'altezza della coltura, in modo da adattare i movimenti della barra.
Nessun bisogno, quindi, di preoccuparsi della barra: l'irroratrice la gestisce automaticamente.
METRIS 2 con TOTAL PRO BOOM ASSIST

Precisione elevata d'irrorazione

Portaugello elettrico CCE

CCE, circolazione continua elettrica

Campi di tutte le forme e dimensioni? Il sistema CCE è quello che serve.

Per limitare la sovrapposizione ai bordi del campo, è importante capire un concetto chiave: più sezioni sono disponibili sulla macchina, più è possibile ridurre le sovrapposizioni.
È per questo motivo che KUHN offre sistemi con chiusura dei singoli ugelli, in modo da ottimizzare la copertura.
Il sistema a circolazione continua elettrica CCE permette di comandare indipendentemente ogni singolo ugello tramite il GPS. Gli ugelli vengono così comandati con precisione chirurgica, limitando il più possibile le sovrapposizioni.

Il sistema CCE utilizza inoltre i ben noti punti di forza di un sistema a circolazione continua:
  • Adescamento istantaneo della miscela nella barra irroratrice.
  • Apertura e chiusura istantanea del sistema d'irrorazione per sfruttare al meglio il controllo delle sezioni.
  • È possibile diluire l'intero volume: nessun volume morto sull'irroratrice.

MULTISPRAY - DA CANCELLARE

La dimensione delle gocce generate dagli ugelli è il fattore più importante per garantire un'ottima qualità d'irrorazione.
Sulla maggior parte delle irroratrici, più veloce è la velocità di avanzamento, più alta è la pressione dello spruzzo. Tuttavia, se l'ugello non viene cambiato, la dimensione della gocciolina cambia, aumentando il rischio di deriva.
Con il sistema di precisione MULTISPRAY di KUHN è possibile cambiare virtualmente l'ugello in base alla velocità di avanzamento, in modo da garantire la qualità ottimale dello spruzzo. Il sistema MULTISPRAY calcola continuamente quale ugello o quale combinazione di ugelli sono più adatti alle condizioni in base alla dose e alla velocità desiderate.

Per ottenere il potenziale massimo di precisione, i quattro ugelli possono essere attivati individualmente o a coppie, fornendo fino a 15 combinazioni di ugelli. In questo modo viene garantita un'irrorazione di qualità!
Il sistema MULTISPRAY integra di serie la circolazione CCE, con la disattivazione ugello per ugello.
La dimensione delle gocce viene controllata per un'irrorazione di precisione.
MULTISPRAY QUATTRO

AUTOSPRAY

Durante le operazioni d'irrorazione, la gestione delle dimensioni delle goccioline è fondamentale per garantire la riuscita del passaggio.
Ottenere rendimenti più elevati significa guidare più velocemente, ma così facendo talvolta non si riesce a mantenere una qualità ottima e costante dell'irrorazione. Occorre inoltre tener conto delle condizioni climatiche e del fatto che potrebbero mutare durante le operazioni.
Per mantenere un'eccellente qualità d'irrorazione durante tutta l'operazione, KUHN ha presentato il sistema d'irrorazione AUTOSPRAY.

Viene utilizzata la tecnologia di modulazione a larghezza di impulso (PWM), che permette al sistema d'irrorazione di precisione AUTOSPRAY di controllare la dimensione delle gocce. Il tempo di apertura degli ugelli viene variato tramite microimpulsi per mantenere una pressione costante, indipendentemente dalla dose da irrorare. Mantenendo costante la dimensione delle gocce indipendentemente dalla velocità, il sistema AUTOSPRAY offre agli utilizzatori una gamma più ampia di velocità. La produttività viene aumentata, senza influire sulla qualità dell'irrorazione.

Irrorare è un gioco da ragazzi con il terminal ISOBUS. È possibile variare la dimensione delle gocce con un semplice clic, per una qualità ottimale dell'irrorazione.

Il sistema PWM di AUTOSPRAY si predispone alla compensazione dell'irrorazione in curva. 
L'ugello intelligente coadiuvato da un giroscopio è in grado di distribuire maggiormente dove la velocità tangenziale provocherebbe un minore dosaggio. Quindi nella parte esterna. Viceversa, nella parte interna della barra, evita pericolosi sovradosaggi. Si ha quindi la compensazione del dosaggio in curva (Turn Compensation).

Inoltre, l'ugello intelligente consente la modulazione della dose su diverse sezioni. Sulla base di una mappa di prescrizione è quindi possibile una distribuzione ottimale.
AUTOSPRAY

RINS ASSIST

L'e-SET presenta il sistema di risciacquo automatico RINS ASSIST, in aggiunta ad altre funzionalità.

Durante il processo di risciacquo, il sistema RINS ASSIST automatizza la sequenza di risciacquo in base alla quantità di prodotto rimasto nella macchina. Il sistema garantisce una diluizione dell'1% dei liquidi residui nei serbatoi.

Dalla cabina, l'unica azione richiesta è quella di indicare il tipo di risciacquo (solo barra o macchina completa), quindi seguire la procedura di risciacquo. Durante il risciacquo della macchina, il sistema RINS ASSIST controlla il livello preciso nel serbatoio in modo da regolare lo scenario di risciacquo migliore per ottenere una diluizione dell'1%. Il sistema risciacquerà successivamente la linea d'incorporazione, il serbatoio tramite le risciacquatrici girevoli, i ritorni di regolazione e di circolazione e infine la barra tramite spruzzatura.
Con un'irroratrice METRIS 2 ISOBUS, il terminale visualizza direttamente l'avanzamento delle operazioni ed è possibile vedere con precisione da dove proviene l'acqua e dove viene inviata.
L'operazione di risciacquo viene eseguita tranquillamente con una diluizione dell'1%. A quel punto l'irroratrice è pronta per altre applicazioni non appena lascia il campo.
Schermo del terminal CCI1200 durante l'operazione di risciacquo

TRACK ASSIST

Grazie al sistema con asse cedente TRACK ASSIST, l'irroratrice rimane nel percorso del trattore ai bordi del campo o quando ne segue le curve. Colture e raccolti vengono così protetti.

Il sistema con asse cedente TRACK ASSIST dell'irroratrice METRIS 2 garantisce un perfetto abbinamento tra le ruote dell'irroratrice e quelle del trattore. Reagisce con esattezza in risposta alle informazioni di velocità ricevute. I sensori dell'asse cedente sul retro della macchina sono integrati nella struttura dell'irroratrice: nessun rischio che le informazioni trasmesse vengano disturbate dalla vegetazione. Nella parte anteriore, un unico sensore giroscopico posto sul trattore permette di leggerne la traiettoria e di seguirla con l'irroratrice.

La combinazione con il sistema GPS Section Control permette all'asse cedente di riallinearsi automaticamente durante la retromarcia: non è necessaria alcuna azione da parte del conducente!
Adeguamento al terreno con TRACK ASSIST

METRIS 2 in azione sulle patate

Media

La nuova soluzione di irrorazione localizzata I-SPRAY

In collaborazione con CARBON BEE, KUHN sta integrando nella propria linea diserbo il sistema I-SPRAY al fine di gestire i futuri cambiamenti nel settore della protezione delle colture.

Grazie a sensori iperspettrali, la vegetazione è costantemente monitorata durante il lavoro in campo: con il supporto dell’intelligenza artificiale, si attua un riconoscimento specifico della singola essenza vegetale. Quando il sistema riconosce un target da colpire, agisce in maniera precisa e specifica.

SCOPRI COS'È L'I-SPRAY