La tua irroratrice KUHN sempre al top
L'importanza della cura periodica della macchina per performance di alto livello

Per avere una macchina sempre pronta e con performance di alto livello anche in periodo di pieno utilizzo, è necessario curare il più spesso possibile lo stato di servizio di alcuni componenti chiave.
Interventi
Oltre ad un lavaggio esterno e interno dell’attrezzatura, è molto importante:
- Verificare che i filtri (tutti i tipi di filtro) siano puliti, liberi, non ostruiti per evitare cali di prestazione e per capire se dovesse essersi rotta qualche valvola della pompa (finita nei filtri delle sezioni);
- Controllare la limpidezza e il livello dell’olio della pompa idraulica per capire se il sistema è ancora efficiente o se per esempio è necessario sostituire alcune membrane;
- Controllare la tenuta del circuito per verificare l’assenza di perdite su raccordi, tubi e ugelli, causa di disfunzioni e possibile inquinamento.

Inquadramento normativo
In quanto macchine, le irroratrici sono in primo luogo sottoposte alla direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine), che in generale stabilisce criteri costruttivi e di sicurezza per tutte le macchine operatrici. Questa norma è stata in parte modificata, nel 2009, da una direttiva specifica per gli attrezzi che operano con prodotti tossici: si tratta della ben nota direttiva 127 (2009/127/CE), che introduce, per esempio, il concetto di sicurezza delle persone, degli animali domestici e dell’ambiente, ma soprattutto regolamenta alcune caratteristiche strutturali della macchina.
Altro News

Nuova irroratrice trainata KARAN: scopri l'irrorazione efficiente
Scopri la nuova irroratrice trainata KARAN, con capacità dei serbatoi di 4500, 5200, 6000 e 8000 litri e dotata di barre in acciaio e allumi...

Scopri le nostre ultime innovazioni nella salvaguardia delle colture
