
Lo strip-tillage è una tecnica di coltivazione minima: viene eseguita prima della semina di alcune colture quali, ad esempio, mais, barbabietole, girasoli e colza. Implica la lavorazione della sola fila di semina, con i denti o i dischi. I residui colturali vengono lasciati sul posto. È un metodo che presenta molti vantaggi e produce una resa equivalente ai metodi di coltivazione tradizionali: risparmio di tempo, denaro e apporti, proteggendo al contempo la vita e la struttura del suolo. I vantaggi della tecnica strip-tillage.
Strip-tillage abbinata alla concimazione mirata
Il metodo strip-tillage permette di aggiungere fertilizzanti alla striscia lavorata prima della semina. Le prove condotte dalla Camera dell’Agricoltura hanno dimostrato che l’introduzione di un fertilizzante starter (N-P) nel letto di semina durante l’operazione di strip-tillage aumenta la resa del mais di oltre 3 tonnellate di materia secca all'anno*.
La linea di semina e lo strip-tillage: costi d’impianto inferiori
I metodi strip-tillage, a seconda del tipo di terreno, possono far risparmiare tempo e ridurre significativamente il consumo di carburante rispetto all’aratura tradizionale. Inoltre, è stato dimostrato che la strip-tillage e altri metodi min-till riducono notevolmente i costi d’impianto rispetto all’aratura e ai metodi min-till in profondità.
Risparmiare tempo con la lavorazione della sola linea di semina
A seconda del tipo di terreno, è possibile eseguire un’operazione di strip-tillage a una velocità compresa tra i 6 e i 12 km/h. Un aratro per lavori in profondità lavorerà a circa 8 km/h. Nei terreni argillosi sono consigliati due passaggi, come per i metodi tradizionali. Nei terreni leggeri, un unico passaggio è sufficiente per preparare il letto per la seminatrice monogerme.
Strip-tillage: minor consumo di carburante
Le macchine per lo strip-tillage, con meno di 8 unità, consumano tra i 10 e i 13 litri per ettaro. Un metodo tradizionale con l’aratro può facilmente consumare fino a 30 litri per ettaro**.

Riduzione dei costi d’impianto
Vari studi hanno dimostrato i vantaggi dei metodi min-till per la riduzione dei costi d’impianto. Una tecnica che lavora a file, come la strip-tillage, riduce i costi del 30% rispetto a un metodo di aratura e del 20% rispetto a un metodo min-till in profondità***.

I vantaggi della tecnica strip-tillage: benefici agronomici
Preservare la vita e la struttura del suolo grazie alla tecnica strip-tillage
Dopo l’operazione di semina, nelle strisce non lavorate l’attività biologica e l’umidità del suolo sono preservate. I microrganismi decompongono la materia organica prodotta dalla copertura vegetale e dai residui lasciati in superficie. Garantiscono la coesione delle particelle del suolo, creando un complesso argilla-humus che favorisce le interazioni tra piantina e terreno e la nutrizione delle piantine.
Emergenza rapida e uniforme delle piantine
Lavorare la linea di semina con i denti o i dischi di un attrezzo per la tecnica strip-tillage crea le condizioni ideali per un'emergenza rapida e uniforme di tutte le colture seminate. Lo sviluppo delle radici è favorito dal contatto ottimale tra seme e terreno (terra fine). Lavorare il terreno a strisce riscalda il suolo, in modo da garantire la germinazione nelle giuste condizioni. L’umidità raggiunge le radici filtrando dallo spazio tra le file fino alla linea di strip-tillage.
La lavorazione del terreno a strisce limita l’erosione e gli ammassi fangosi, oltre a migliorare la capacità portante
La struttura del suolo viene preservata nello spazio non lavorato tra le file e i residui rimangono in superficie. La tecnica strip-tillage migliora inoltre la capacità portante del terreno. Nei terreni fangosi, la crosta che si crea è inferiore. Nelle aree collinari, anche il problema dell’erosione viene notevolmente ridotto.
Fonti:
* https://normandie.chambres-agriculture.fr/fileadmin/user_upload/Normandie/506_Fichiers-communs/PDF/CULTURES/Conservation_des_sols/Strip_Till/Note_technique_strip_till_-_Normandie.pdf
** https://chambres-agriculture.fr/fileadmin/user_upload/National/002_inst-site-chambres/actu/2022/COC_2022_VF.pdf
*** https://centre-valdeloire.chambres-agriculture.fr/fileadmin/user_upload/Centre-Val-de-Loire/122_Inst-Centre-Val-de-Loire/Produire_Innover/Recherche_Innovation/CRA_PRDAR/PRDAR_Agronomie/2018/2018_Strip_till.pdf