I tre principi dell’agricoltura conservativa

I 3 pilastri dell'agricoltura conservativa sono la riduzione della lavorazione del terreno, le colture di copertura e la rotazione delle colture

L’agricoltura conservativa è costituita da una serie di tecniche agricole, destinate a migliorare la struttura e la fertilità del suolo. Tali tecniche si basano su tre principi agronomici fondamentali, veri e propri pilastri: riduzione al minimo della perturbazione del suolo, copertura organica permanente del suolo e rotazione delle colture. Esaminiamo questi principi fondamentali.

Lavorazione del terreno: ridurre al minimo la perturbazione del suolo grazie all’agricoltura conservativa

Uno dei pilastri dell’agricoltura conservativa (AC) è la riduzione al minimo della perturbazione del suolo. Le tecniche di lavorazione meccanica in profondità sono vietate per la preparazione del letto di semina. Secondo la FAO (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), l’area di perturbazione del suolo dev’essere mantenuta al minimo: meno di 15 cm di ampiezza o meno del 25% dell’area lavorata. La semina su sodo è una delle tecniche più utilizzate. È inoltre possibile applicare il metodo “strip-till” (lavorazione a strisce).

I vantaggi di questo principio sono i seguenti:

  • Protezione dall’erosione 
  • Maggiore capacità d’infiltrazione nel suolo e aumento della materia organica 
  • Riduzione del consumo energetico (diesel ecc…) 
  • Risparmio di tempo, manodopera e costi  
  • Miglioramento della biodiversità 

A lungo termine, il rendimento aumenta mentre l’apporto di fertilizzanti diminuisce.

pratiche di lavorazione minima per ridurre la lavorazione

Copertura permanente del suolo con cover-crop 

Il secondo pilastro dell’agricoltura conservativa è la realizzazione di cover-crop. Si raccomanda di mantenere una copertura permanente del suolo per tutto l’anno. L’agricoltura conservativa vieta di lasciare i terreni spogli, perché sarebbero esposti all’erosione. La FAO evidenzia tre categorie di copertura del suolo: 30 / 60%, 60 / 90% e oltre il 90%. Se l’azienda agricola non riesce a coprire il 30% dei campi, non sarà considerabile come un’azienda che pratica l’agricoltura conservativa.

La copertura organica può essere costituita da colture intercalari, cioè piantate tra due colture destinate alla vendita, di qualsiasi tipo: ricrescita, cereali piantati, leguminose o anche pacciame. Il pacciame, che può essere costituito da foglie in decomposizione, cortecce o compost, viene sparso sul campo. Più comunemente, vengono utilizzati pacciame o residui di colture, spesso trinciati, per una migliore decomposizione.

I vantaggi di questo principio sono i seguenti:

  • Protezione dall’erosione 
  • Controllo delle infestanti grazie all’effetto di competizione 
  • Miglioramento del riciclo della materia organica 
  • Maggiore tasso di materia organica nel suolo e carbonio trattenuto 
le colture di copertura aiutano a migliorare la qualità dell'aria in modo sostenibile come pratica agricola

cover-crop

rotazione colture metodo agronomico chiave

rotazione delle colture

Rotazione delle colture e diversificazione delle specie 

L’ultimo pilastro è costituito dalla diversificazione delle specie, in pratica la rotazione delle colture. In generale vengono raccomandate tre specie, ma nell’agricoltura conservativa le rotazioni sono spesso più lunghe. Si raccomanda di alternare famiglie diverse di colture, quali cereali, leguminose e crocifere. La rotazione è possibile anche con le colture destinate alla vendita, ma è fondamentale alternare le famiglie di tali colture con specie intercalari. 

I vantaggi di questo principio sono i seguenti:

  • Migliore efficienza idrica
  • Meno problemi dovuti a malattie e parassiti
  • Aumento della fertilità del suolo e del rendimento

Migliore efficienza idrica grazie ai percorsi diversi delle radici delle varie famiglie di colture. Meno problemi dovuti a malattie e parassiti, spesso specifici di determinate colture. Infatti, dopo che la loro coltura preferita è stata raccolta e/o distrutta, non hanno nulla di cui nutrirsi. Aumento della fertilità del suolo e del rendimento. Lo sviluppo delle radici riveste un ruolo fondamentale in questo senso, in quanto permette di estrarre nutrienti diversi a profondità diverse. La semina di leguminose aumenta inoltre l’azoto nel suolo per le colture successive. L’azoto atmosferico viene trattenuto e trasformato in materia organica, che viene poi rilasciata nel terreno quando la coltura si decompone 

Fonti:

https://www.fao.org/conservation-agriculture/overview/conservation-agriculture-principles/en/

https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/b97a602f-3ea8-426c-9be2-a3825e783a08/content