
Collegamento al sensore delle piante

Agricoltura 4.0, Smart Farming, agricoltura connessa e agricoltura intelligente sono tutti potenziali sinonimi del termine “agricoltura di precisione”. Le definizioni sono molteplici, soprattutto se vengono presi in considerazione entrambi i settori: quello vegetale e quello animale. Ma due principi fondamentali spiccano sugli altri: l’uso dei dati e la loro applicazione per migliorare l’efficienza economica, agronomica, ambientale e sociale.
Nel 2019, l’ISPA (International Society of Precision Agriculture, società internazionale per l’agricoltura di precisione) ha riunito un gruppo di 45 scienziati per proporre una definizione universale per l’agricoltura di precisione:
“L’agricoltura di precisione è una strategia di gestione dell'attività agricola con la quale i dati vengono raccolti, analizzati, elaborati e combinati con altre informazioni per orientare le decisioni in funzione della variabilità spaziale e temporale al fine di migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, la produttività, la qualità, la redditività e la sostenibilità della produzione agricola.”
In questa definizione, l’importanza dei dati e delle applicazioni riguardanti i dati è fondamentale. L’obiettivo è quello di aumentare l’efficienza in varie aree, in termini di quantità e qualità.
L’ISPA fornisce inoltre una definizione sintetica:
"L’agricoltura di precisione è una strategia di gestione che tiene conto della variabilità temporale e spaziale al fine di migliorare la sostenibilità della produzione agricola."
Vale la pena notare che l’associazione fornisce traduzioni per quindici lingue diverse nel proprio sito web. La traduzione in italiano è stata elaborata dai professori Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Francesco Orsini, Antonio Elia e Luigi Sartori.
Lo scopo dell’agricoltura di precisione sul campo è:
Gli strumenti utilizzati più comunemente sono trattori connessi, console di guida e terminali a bordo, in particolare ISOBUS, GNSS, stazioni meteorologiche connesse, sensori, macchine agricole connesse, attrezzature autonome intelligenti (robot agricoli) ecc... Le immagini acquisite tramite droni e satelliti (telerilevamento) completano la serie di strumenti. Tuttavia, l’esperienza dell’agricoltore resta fondamentale, poiché - nonostante tutti gli strumenti di aiuto per prendere decisioni, che forniscono consigli sulla gestione delle colture nelle varie fasi di crescita - la decisione finale e la responsabilità restano appunto all’agricoltore.
Nel settore zootecnico, l’agricoltura di precisione aiuta gli allevatori ad adattare la gestione dei mangimi, individuare malattie infettive o metaboliche e monitorare gli sviluppi della riproduzione. I robot addetti a mungitura e alimentazione stanno diventando sempre più comuni nelle aziende agricole. Contribuiscono ad aumentare la produttività e, soprattutto, aiutano gli agricoltori a vivere il lavoro e l’organizzazione in modo diverso, limitando le condizioni lavorative difficili.

Collegamento al sensore delle piante

Modulazione della dose

Controllo di sezione

Unità di controllo elettronica del trattore
L’agricoltura di precisione è inoltre un pilastro per la documentazione e la registrazione delle attività, per la gestione economica e, soprattutto, per la tracciabilità. L’origine delle colture, i metodi produttivi, l’impronta di carbonio, le quantità e i volumi dei prodotti e degli apporti sono tutti fattori che possono influenzare le scelte e le decisioni degli agricoltori.
L’agricoltura di precisione è nata alla fine del XX secolo, quando gli agricoltori hanno iniziato a utilizzare software gestionali e di contabilità. Poco dopo, nel 1990, l’uso del GPS (Global Positioning System, sistema di posizionamento globale), in particolare negli Stati Uniti, ha sviluppato il concetto e lo ha portato nei campi. È apparsa la modulazione del dosaggio, che ha ottimizzato le traiettorie delle macchine per la semina, la concimazione e la protezione delle colture. Ha permesso di risparmiare sul carburante e sulla somministrazione di apporti, aumentando al contempo il potenziale di rendimento. Al giorno d’oggi, nelle aziende agricole vengono utilizzati diversi sensori, sonde, sistemi di guida, strumenti di supporto alle decisioni, sistemi automatizzati e altri oggetti connessi. L’intelligenza artificiale, a sua volta, sta lasciando il segno in vari sistemi di agricoltura di precisione.
Fonti:
https://www.ispag.org/about/definition
https://hal.science/hal-00461080/document