Metodi di rilegatura e fasciatura a confronto
Un modo comune per conservare una balla è legarla con la rete e poi avvolgerla nella pellicola. Ma cosa succede in termini di qualità e costi del foraggio quando si lega la balla con il film e la si avvolge utilizzando l'esclusiva tecnologia 3D-Wrapping? KUHN fa il test!

Nell'estate del 2021 è stato effettuato un test: sono stati prodotti due gruppi di balle da una combinazione rotopressa-fasciatrice KUHN FBP 3135. Un gruppo di balle è stato legato con rete e avvolto con 6 strati di pellicola. L'altro gruppo di balle è stato legato con pellicola e avvolto in 3D con 5 strati di pellicola. La qualità del foraggio sarà testata dopo 6 settimane e dopo 8 mesi di stoccaggio dal laboratorio Eurofins Agro.
Nei prossimi mesi vi accompagneremo nelle diverse fasi del test e vi informeremo sui risultati in termini di qualità e costi del foraggio. Quindi segui i nostri social (Facebook e Instagram) o iscriviti al nostro canale YouTube e rimani aggiornato.
Guarda il video del Test di pressatura
Altro News
HIGHLANDER : il nuovo coltivatore a denti KUHN, concepito per lavorazioni superficiali e di miscelazione del terreno
HIGHLANDER, il nuovo coltivatore a denti di KUHN, assicura una profondità di lavoro da 3 a 20 cm su tutti i tipi di terreno, già fin dalla p...
Sistema di taglio fine sulle combinazioni rotopressa-fasciatore delle VBP serie 7100
KUHN introduce un nuovo sistema di taglio fine per le sue combinazioni rotopresse-fasciatori VBP serie 7100, concepite per andare incontro a...
Nuova irroratrice trainata KARAN: scopri l'irrorazione efficiente
Scopri la nuova irroratrice trainata KARAN, con capacità dei serbatoi di 4500, 5200, 6000 e 8000 litri e dotata di barre in acciaio e allumi...