Le sfide dell'agricoltura di precisione

l'assistenza decisionale e i servizi connessi aiutano a superare le sfide dell'agricoltura di precisione

Dieci miliardi di abitanti nel 2050. Questo è il numero di persone previsto che l’agricoltura dovrà sfamare tra pochi decenni. Per affrontare questa sfida, il settore agricolo punta soprattutto sull’agricoltura di precisione. La sfida è quella di produrre cibo a sufficienza, salvaguardando al contempo l’ambiente in un contesto climatico imprevedibile. Cosa abbiamo da guadagnare dall’uso delle nuove tecnologie in agricoltura? E quali sono le sfide?

Migliorare le prestazioni ambientali grazie all’agricoltura di precisione

L’agricoltura è responsabile dell’emissione del 20% dei gas serra a livello mondiale. Ma può anche essere un’enorme opportunità per limitare il riscaldamento globale. L’agricoltura di precisione può contribuire a questo obiettivo ambizioso in vari modi. Può ridurre l’impronta ecologica generata dalle varie lavorazioni adattando l’uso degli apporti, come i fertilizzanti, alle esigenze delle piante e migliorando la gestione delle risorse, dell’acqua (irrigazione) e dell’energia.  

Nutrire una popolazione in continua crescita grazie alle nuove tecnologie  

Dopo decenni di progressi genetici, sia nel settore animale che in quello vegetale, i rendimenti sono stagnanti. L’agricoltura di precisione può fornire preziosi progressi nell’adattamento delle pratiche di produzione alimentare, in modo da produrre cibo più abbondante e di qualità migliore per una popolazione in continua crescita. Combinando i dati, applicando i dosaggi giusti nei punti giusti e migliorando le conoscenze agronomiche, è possibile adattare le pratiche al clima e al suolo, ottimizzando la produzione.  

Un aiuto per il processo decisionale: i vantaggi economici per gli agricoltori

Inizialmente, possono esserci ostacoli finanziari all’acquisizione delle nuove tecnologie: tuttavia sempre più macchine agricole ne sono dotate di serie. Altri elementi, come le immagini satellitari, sono facilmente accessibili e a costi via inferiori. Inoltre, le nuove tecnologie possono contribuire ad aumentare la redditività in un secondo momento, applicando gli apporti in modo più efficace oppure riducendoli quando possibile, pur producendo buoni rendimenti.  

Connettersi per utilizzare le nuove tecnologie agricole

La scarsa connettività nelle aree rurali può rappresentare un ostacolo all’uso delle soluzioni connesse. Si sta investendo per ridurre le zone scarsamente connesse e limitare i requisiti di larghezza di banda per gli IOT (Internet of Things, i dispositivi connessi), ma le possibilità tecniche non sono ancora disponibili ovunque. In generale, tutte le aree dispongono di copertura satellitare per le attrezzature di geolocalizzazione e per quelle di controllo e registrazione (modulazione, manovrabilità ecc…).

Acquisire maggiore familiarità con le nuove tecnologie negli ambiti agricoli e di consulenza

L’ampiezza dell’uso delle nuove tecnologie dipende dal tipo di azienda agricola, dal settore e dalle tecnologie esistenti utilizzate in tale azienda. Ad esempio, in Francia, la pratica della modulazione del dosaggio era utilizzata in meno del 10% delle aziende agricole nel 2018, mentre 14000 aziende lattiero-casearie su 50000 disponevano di robot per la mungitura nel 2023. Per garantire che l’agricoltura di precisione non sia riservata a un particolare tipo di agricoltori, la formazione di appositi consulenti agricoli potrebbe essere d’aiuto, contribuendo a renderla più conosciuta e accessibile a tutti. In effetti, la familiarità con le tecnologie disponibili è un fattore importante in questo settore.

Rispondere alle problematiche sulla proprietà dei dati delle aziende agricole 

Prima di lavorare utilizzando l’agricoltura di precisione, è necessario inserire i dati. Si tratta di un’operazione che può richiedere tempo, se dev'essere eseguita manualmente. Tuttavia, sempre più sistemi inseriscono i dati automaticamente grazie alla loro interoperabilità, che è fondamentale. Una volta inseriti, i dati costituiscono una documentazione inestimabile delle operazioni svolte nell’azienda agricola, garantendone la tracciabilità legale e sanitaria. Sono ancora necessari progressi per quanto riguarda la proprietà dei dati e il consenso al loro uso, ma esistono iniziative a livello agricolo europeo, ad esempio con consorzi quali AgriDataSpace e il Data Act.

Sblocca tutto il potenziale della tua azienda agricola con KUHN Connect!