
Senza l'aratro, la gestione delle erbacce è una vera e propria sfida nell’agricoltura biologica. Tuttavia, la scelta di metodi di lavorazione minima preserva la struttura del suolo e la vita microbica. I metodi di minima lavorazione (“min-till”) includono vari approcci alla gestione delle colture. Il fattore comune è la coltivazione superficiale o ridotta, senza utilizzare l’aratro. I metodi min-till limitano l’erosione e non mescolano gli strati del terreno, preservando l’azoto nel suolo. Inoltre, riducono i tempi di lavoro e i costi dovuti alla meccanizzazione.
Scegliere un sistema di gestione delle colture di tipo min-till nell’agricoltura biologica è una vera sfida
L’aratura profonda svolge un ruolo importante nel controllo delle erbacce quando non è possibile utilizzare gli erbicidi, ma l’aratro non può essere utilizzato nelle tecniche di coltivazione minima.
Perché allora eliminare l’aratro dall’agricoltura biologica? Come per l’agricoltura tradizionale, i metodi senza aratura migliorano la vita biologica del suolo e riducono i tempi di lavoro, come pure i costi della meccanizzazione dovuti alla manodopera; inoltre, migliorano l’immagazzinamento del carbonio nel suolo.
Non mescolando ogni volta gli strati con l’aratro, l’erosione viene limitata e l’azoto è più accessibile alle colture. La vita microbica (alimentata dalla materia organica) e lo sviluppo delle radici contribuiscono a migliorare la struttura del suolo.

Controllo delle erbacce
Per coltivare con successo colture biologiche senza l’aratura, è necessario che il terreno presenti una buona struttura e poche erbacce fin dall’inizio. In caso di compattamento, possono essere necessarie un’aratura o una ripuntatura prima di passare ai metodi di agricoltura rigenerativa.
Per garantire la corretta emergenza vegetale, la semina deve essere eseguita in condizioni ideali.
Se si vuole smettere di utilizzare l’aratro ma l’appezzamento è infestato dalle erbacce, è necessario adottare tutte le misure necessarie.
La copertura permanente del suolo mediante intercolture è una delle chiavi per il controllo delle erbacce.
Dovrebbe essere integrata in rotazioni lunghe, in cui le famiglie di colture e le date di semina si alternano per interrompere i cicli delle erbacce.

Il diserbo meccanico è un mezzo per sbarazzare l’appezzamento dalle infestanti. Tuttavia, questo metodo è meno efficace negli appezzamenti con grandi quantità di residui colturali.
Da un punto di vista economico, se si deve aumentare il numero di passaggi richiesti dal diserbo meccanico per tenere sotto controllo le erbacce, si perdono alcuni dei vantaggi dei metodi min-till in termini di tempo di manodopera e costi d’impianto.
I benefici del pascolo
Il controllo delle erbacce è più impegnativo rispetto ai metodi tradizionali. In un sistema dedito a colture miste / allevamento, il pascolo svolge un ruolo essenziale nella gestione delle erbacce. Dopo 3 - 5 anni di pascolo, un appezzamento ha più potenziale per la coltura successiva e meno erbacce, grazie alla falciatura e/o al pascolo. Se il pascolo non fa parte della rotazione, la situazione può essere più complicata. Occorre prestare maggiore attenzione alla rotazione, anche se ciò significa avere un anno - ogni 6 o 7 - con colture di copertura (le cosiddette cover crop) e senza raccolto, per consentire all’appezzamento di recuperare.

È stato avviato un programma multipartner, denominato “Reine Mathilde en Normandie”, per identificare e rimuovere gli ostacoli allo sviluppo dell’agricoltura biologica. Le prove sono state condotte nella regione francese del Calvados con rotazioni di 7 e 8 anni e 3 anni di pascolo.
L’interruzione dell’aratura ha generato una migliore stabilità strutturale e a una maggiore biomassa microbica nel suolo, ma ha comportato un aumento della densità delle erbacce e una maggiore sensibilità alle condizioni meteorologiche.
Un confronto tra appezzamenti biologici, con e senza aratura, sia in sistemi di allevamento che di colture da vendere, ha dimostrato che serve tempo per vedere un impatto positivo sui profitti. Dopo qualche anno, quando le infestanti sono sotto controllo e la struttura del suolo e la vita microbica sono migliorate, le rese e i profitti sono simili.
Dai un'occhiata ad altri articoli sullo stesso argomento
- Cosa si intende per minima lavorazione?
- Effetti della minima lavorazione in comparazione all'aratura
- Impatto ambientale dei metodi di minima lavorazione
- Risparmio di carburante con la minima lavorazione
- Come prevenire l'erosione del suolo agricolo
- Macchine agricole per minima lavorazione
- Tipologie di minima lavorazione