Qual è la differenza tra la minima lavorazione e la semina su sodo?

field test and verification

La semina diretta e la tecnica min-till sono due metodi agricoli per l’impianto delle colture. Entrambe sono tecniche di coltivazione minima. Questi metodi sono modellati in base all’agricoltura conservativa, ma si differenziano per vari aspetti. Con la semina diretta viene eliminata completamente la preparazione del letto di semina, mentre con il metodo min-till viene ridotta la lavorazione del terreno. Spiegazioni prima di iniziare a utilizzare i metodi di coltivazione minima e quelli senza aratro.

Cosa sono la semina diretta e il metodo min-till?

I metodi di coltivazione minima differiscono dai cosiddetti metodi di coltivazione tradizionali, in quanto riducono o eliminano le fasi di preparazione del terreno. Con i metodi tradizionali, tutto il terreno dell’appezzamento viene lavorato - generalmente tramite aratura - fino a 25 cm di profondità. Con la semina diretta, invece, il seme può essere collocato direttamente nel terreno, senza alcuna lavorazione per preparare la fila di semina o durante la semina. La coltura di copertura precedente (il cosiddetto cover crop) rimane sul terreno, come pure i residui colturali. 

La profondità di semina con il metodo di semina diretta è compresa tra 3 e 8 cm. Il metodo min-till può essere considerato una via di mezzo: gli agricoltori che lo praticano possono utilizzare una o più tecniche di preparazione del terreno prima della semina, oppure lavorare il terreno contemporaneamente alla semina. La profondità massima di lavorazione è di 15 cm. 

Semina diretta e agricoltura min-till: da nessuna lavorazione (no-till) alla pseudo-aratura

La tecnica della semina diretta richiede seminatrici monogerme specifiche, che aprono il terreno con appositi dischi o con coltri a falcione, tagliando o sollevando i residui per seminarvi sotto. 
La semina in terreni lavorati superficialmente significa che i residui colturali vengono parzialmente interrati. Il metodo min-till può consistere in quanto segue:

schema of a shallow tillage using sub soiling method

Coltivazione superficiale

Eseguita utilizzando attrezzi a denti o a dischi - coltivatori di stoppie, dissodatori, erpici ecc. - che lavorano a profondità comprese tra 5 e 15 cm. La lavorazione superficiale del terreno può essere eseguita anche con una seminatrice monogerme.

schema of strip till effect in soil

Lavorazione a strisce (Strip-tillage)

Viene lavorata soltanto la linea di semina, fino a 30 cm di profondità.

schema of deep cultivation method using tines

Metodo di non aratura con fessurazione del terreno

Eseguito con un attrezzo a denti o a lame (fino a 40 cm), seguito da una lavorazione superficiale con uno degli attrezzi sopra citati.

schema of the sub-soiling effect in soil

Pseudo-aratura

Il terreno viene lavorato a una profondità compresa tra 15 e 40 cm con macchine quali aratri a dischi e dissodatori. Questa tecnica interra i residui vegetali in modo più efficace rispetto alle altre tecniche.

Quali sono i vantaggi della semina diretta e del metodo min-till rispetto ai metodi tradizionali?

Queste tecniche permettono di ridurre i costi d’impianto rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, permettono di risparmiare tempo nella preparazione del letto di semina. La semina diretta con una seminatrice monogerme veloce costa il 40% in meno rispetto a un sistema tradizionale. La semina con il metodo min-till può essere dal 20 al 40% meno costosa di quella con l’aratro. La semina diretta permette ai terreni di essere più fertili, con una maggiore attività biologica, meno soggetti all’erosione e più resistenti al compattamento. 

Fonti:

  • https://osez-agroecologie.org/images/imagesCK/files/bibliographie/f36_4-technique-culturales-simplifiees.pdf
  • https://agriculture-de-conservation.com/sites/agriculture-de-conservation.com/IMG/pdf/TCS36_semis_direct_economie.pdf
  • https://agriculture-de-conservation.com/sites/agriculture-de-conservation.com/IMG/pdf/TCS36_semis_direct_economie.pdf