KUHN a Fiera in campo

Fieragricola 2024 con riso

KUHN sarà presente a Fiera in campo 2025 sullo stand del Partner Giupponi con le soluzioni per la risaia

Dal 21 al 23 febbraio, KUHN Italia, insieme al nuovo Partner Giupponi, sarà presente a Fiera in campo 2025 a Vercelli: la 46esima edizione della fiera dedicata alle tecnologie e innovazioni per la coltivazione del riso.

Si tratta di un'importante occasione per mostrare ai nostri utenti le soluzioni KUHN per la risaia, dalla lavorazione del terreno, alla semina e dalla concimazione all'irrorazione.

Fiera in campo 2025: dove sarà?

Al Polo fieristico “Vercelli Fiere” di Caresanablot (VC)

Quando?

  • Venerdì 21 febbraio: dalle 12 alle 18
  • Sabato 22 e domenica 23 febbraio: dalle 8:30 alle 18
Manifesto Fiera in Campo 2025

Precisione e sostenibilità

Questi i due principi cardine della nostra presenza a Vercelli. Focus di questa edizione, infatti, saranno il nostro spandiconcime AXIS serie 2 e la botte irroratrice LEXIS. Due soluzioni ideali per la gestione della coltura del riso perchè permettono infatti di lavorare solo dà dove serve veramente, evitando sprechi di prodotto, e di ottenere quindi prestazioni elevate.
 

AXIS 40.2 M/H EMC W VS PRO

Precisione di spargimento ineguagliabile!

Grazie agli spandiconcime AXIS di KUHN otterrai precisione in tutte le condizioni: AXIS, infatti, viene utilizzato sia per lo spargimento di concime, ma anche per la semina del riso. Anche bagnato! Aspetto, questo, che evidenzia l'altissima affidabilità e precisione di distribuzione.

È proprio il lavoro di KUHN nelle risaie che ha stimolato l’evoluzione tecnologica di AXIS.2, permettendo la semina del riso su appezzamenti con acqua dove solo un'elettronica di precisione e un automatismo innovativo consentono precisione nello spandimento. Grazie all'uso di tale elettronica intelligente, infatti, è possibile incrementare l'efficienza di applicazione, migliorare la salvaguardia dell'ambiente e garantire un maggiore comfort dell'operatore.
 

Axis műtrágyaszóró kedvezménnyel

Il riso è una coltura tecnica, che richiede cura e precisione per offrire produzioni soddisfacenti. Lo sa bene Adolfo Barbonaglia, risicoltore di Vercelli che gestisce l'Azienda agricola di famiglia composta da 320 ettari, interamente seminati a riso. Negli anni Barbonaglia ha provato differenti spandiconcime ma nessuno lo soddisfaceva pienamente, fino a quando nel 2020 non ha comprato il KUHN Axis 40.2 con il sistema EMC, Electronic Massflow Control.

È un prodotto di altissimo livello, con una distribuzione di concime e seme che è perfetta, parliamo di uno scarto di 2-3 chilogrammi ad ettaro rispetto alla dose programmata, sottolinea Adolfo Barbonaglia - che nel 2024 ha seminato principalmente in acqua, ma anche in asciutta.
 

Leggi la testimonianza di Barbonaglia

Scopri di più sugli spandiconcime KUHN AXIS

Clicca qui

LEXIS 2400

Affidabilità e semplicità

L'irroratrice trainata LEXIS rappresenta la gamma base delle irroratrici trainate KUHN, perfettamente adatta alle aziende agricole multi-coltura, cerealicole e risicole. Con un serbatoio da 2400, 3000 o 3800 litri e una barra che va da 18 a 28 metri, LEXIS soddisfa tutte le esigenze.

"Qualità" è la nostra parola d'ordine: la precisione delle irroratrici LEXIS permette di proteggere le colture in modo duraturo e sostenibile. L'irroratrice LEXIS è munita di tutte le attrezzature necessarie e di un design semplice e al contempo di fascia alta.
 

Travaux de pulvérisation avec un LEXIS dans un champ de betteraves au crépuscule

Stefania Buffa è una risicoltrice che gestisce 370 ettari nel comune di Robbio (Pavia), interamente dedicati alla coltura del riso. Stefania produce, infatti, principalmente riso lungo A e Indica destinati al parboiled.

In azienda abbiamo una LEXIS 3000 che utilizziamo per i diserbi e i trattamenti fitosanitari. Quello che mi piace di questa macchina è la semplicità, la precisione e l'affidabilità.

Ascolta la testimonianza di Stefania

Scopri di più sull'irroratrice LEXIS

Clicca qui

Concimazione e irrorazione... ma non solo! A Fiera in campo KUHN presenta soluzioni per la lavorazione del terreno e la semina

BTFR 5030 + HR 5030 + TF 1512

BTFR 5030 + HR 5030 + TF 1512

A Vercelli ci sarà anche la combinata di semina BTFR 5030 abbinata all'erpice rotante HR 5030 RCS e la tramoggia frontale TF 1512. Si tratta di una soluzione di semina rinomata per la sua precisione, anche a velocità elevate. 

Per adattarsi a condizioni di semina particolarmente difficili, determinati modelli sono inoltre disponibili nelle versioni a coltri (BTFR 1010) o a dischi singoli (BTFR 1020). Abbinate alla tramoggia frontale TF 1512 e ad un erpice rotante KUHN, queste barre di semina offrono una combinazione equilibrata e performante che permette di lavorare sia dopo l’aratura, sia su terreni semplici. 

Con una capacità di 1500 litri (2000 litri con estensione opzionale) e una larghezza di lavoro da 3 a 6 metri, queste combinazioni di semina hanno una grande autonomia e una produttività ottimale. Si adattano con facilità e rapidità alle condizioni di lavoro, grazie alle regolazioni idrauliche o manuali centralizzate della profondità di semina e alla possibilità di equipaggiare la testata di distribuzione con valvole VISTAFLOW.

Scopri di più qui

MULTI MASTER 113 risaia

MULTI MASTER 113

Anche l'aratro Multi Master 113, soprannonimato "aratro risaia", sarà sullo stand a Vercelli. Un aratro semplice e leggero, ma robusto, che offre la migliore qualità di aratura con regolazioni semplici e precise.

Disponibile da 2 a 5 corpi, questa macchina si adatta a trattori da 90 a 150 CV per terreni da leggeri a medi. Grazie al suo peso ridotto, la gamma MASTER 113 permette di utilizzare tutta la potenza del trattore per un'elevata produttività, limitando al contempo il compattamento del terreno. Limitando le attrezzature utilizzate, viene migliorata la redditività dell'azienda agricola grazie a una migliore ottimizzazione dei costi di meccanizzazione.

Grazie ai notevoli spazi liberi sotto la bure e tra i corpi, il MASTER 113 è in grado di interrare grandi volumi di residui mantenendo al contempo un'eccezionale qualità di ribaltamento. Infatti, l'aratro MASTER 113 con dispositivo di sicurezza Safe-T offre uno spazio libero di 75 o 80 cm (opzionale) sotto la bure e di 90 o 102 cm tra i corpi. Chi cerca manovrabilità e leggerezza, opterà per uno spazio libero di 90 cm tra i corpi. D'altra parte, se l'aratura avviene principalmente in grandi quantità di residui, si consiglia uno spazio libero di 102 cm per una migliore capacità di passaggio.
Il MASTER 113 con dispositivo sicurezza Hydro-Safe, da parte sua, è munito di 70 cm di spazio libero sotto la bure e di 90 cm di spazio libero tra i corpi, limitando così gli sbalzi.

Inoltre, tutte le regolazioni del MASTER 113 sono semplici e di facile accesso, in modo da garantire la migliore comodità d'uso. Con un'unica azione e senza l'uso di alcun attrezzo, è possibile combinare la regolazione dello sfalsamento e dell'inclinazione. 

Clicca qui per maggiori informazioni